Skip to main content

Tel. 041 464836        E-mail: info@stampaindigitale.it        Orari di apertura: lun-ven 9.00-13.00/14.00-18.00        Contattaci        Iscriviti alla newsletter

Il cartone è sostenibile?

La stampa personalizzata su cartone, la realizzazione di mobili in cartone con stampa personalizzata, la consegna di espositori da terra o da banco, di totem pubblicitari, di scatole per il packaging e di oggetti per l’allestimento di vetrine e negozi. Il tutto, di nuovo, in cartone. Su StampaInDigitale è possibile trovare e ordinare online la stampa dei più diversi oggetti e strumenti per il marketing offline: questo materiale ha infatti delle qualità eccellenti e, tutte insieme, insuperabili. Si tratta di un supporto per la stampa economico, leggero, facilmente lavorabile, flessibile quando necessario o rigido quando le esigenze sono diverse, che assicura un alto livello della qualità della stampa. Non solo: il cartone è anche economico. Ma non è tutto qui, in quanto il cartone è anche un materiale amico dell’ambiente: vediamo i dati e i fatti che dimostrano la sostenibilità del cartone.

La sostenibilità del cartone

Come ricordato da Pro Carton, l’associazione europea che riunisce i produttori di cartone dei diversi paesi,  «L’industria della carta e del cartone gioca un ruolo da protagonista nella sfida globale della sostenibilità, con un tasso di riciclo degli imballaggi dell’84,6%, di cui il 50% prodotto con fibra di recupero. Si tratta di un settore virtuoso e all’avanguardia su diversi fronti». Questo è il principale e più importante dato a dimostrazione della sostenibilità del cartone. Va poi detto che l’industria della produzione del cartone sta diventando via via sempre più sostenibile anche nei suoi stessi processi di produzione. Nel 2020 infatti il 56% dell’energia primaria utilizzata dall’industria EU per la lavorazione e la produzione di pasta di cellulosa, carta e cartone era infatti ottenuta per mezzo di biomasse, con i sottoprodotti del legno impiegati per fornire energia elettrica pulita, nonché il vapore utilizzato nella produzione. E certo, si potrebbe pensare alla fonte primaria del cartone, ovvero agli alberi. Ma va detto che le foreste europee stanno crescendo, con una crescita media di 700mila ettari l’anno tra il 2005 e il 2015. A questo va aggiunto il fatto che l’83% delle materie prime utilizzate in questo settore, in Europa, arriva da foreste a gestione sostenibile.

E ancora, il 90% delle cartiere attive in Europa ha deciso di installare degli impianti di cogenerazione, i quali da soli generano il 95,5% dell’elettricità impiegata dagli impianti stessi. Ecco allora che l’industria del cartone può staccarsi dalle energie create a partire dai combustibili fossili, riducendo così in modo deciso le emissioni di anidride carbonica.

Un pubblico sempre più attento all’ambiente

Si capisce quindi quanto l’uso del cartone in luogo di altri materiali possa essere importante per proteggere l’ambiente e per contenere i cambiamenti climatici. Va peraltro detto che l’uso di stampe su cartone permette di dare un’immagine più green dell’azienda, a sottolineare la sua attenzione per l’ambiente: non è un caso se tutti i più grandi marchi hanno già deciso o stanno decidendo di sostituire i proprio packaging in plastica con degli imballaggi in cartone.